3 strategie efficaci per i ristoranti interessati a offrire ordinazione diretta
Questo articolo presenta tre modalità pratiche con cui i ristoranti possono capitalizzare l’ordinazione diretta per aumentare sia i risparmi che i profitti.
- STRATEGIA 1: USARE PIATTAFORME DIGITALI PER L’ORDINAZIONE DIRETTA
- STRATEGIA 2: ESPERIENZE PERSONALIZZATE PER I CLIENTI
- STRATEGIA 3: IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI CONSEGNE ULTIMO MIGLIO
- CONCLUSIONE: IL FUTURO DELL’ORDINAZIONE DIRETTA NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE
- DOMANDE FREQUENTI SULLE STRATEGIE DI ORDINAZIONE DIRETTA PER RISTORANTI
Il settore della ristorazione è in rapida evoluzione e l’ordinazione diretta (in inglese direct-to-customer, D2C) è un elemento chiave di questo processo di adattamento. Scegliere questo tipo di strategia apre le porte a nuovi canali di vendita, offrendo allo stesso tempo opportunità di risparmio dei costi. Questo articolo presenta modalità pratiche con cui i ristoranti possono capitalizzare l’ordinazione diretta per aumentare sia i risparmi che i profitti.
STRATEGIA 1: USARE PIATTAFORME DIGITALI PER L’ORDINAZIONE DIRETTA
Costruire un sito facile da navigare
Un sito per ristoranti con una grafica ben curata per rendere semplice l’ordinazione è essenziale per il successo di una strategia D2C. Se la navigazione avviene senza intoppi e le pagine sono ottimizzate per dispositivi mobili, l’esperienza per l’utente migliora e i profitti aumentano di conseguenza. Uno studio recente condotto da Deliverect, “Brands with Byte,” ha scoperto che l’82% dei consumatori visita il sito di un ristorante per scoprire di più sul menu, sulle pietanze offerte e sulle promozioni, rendendolo quindi una piattaforma fondamentale per generare nuove opportunità di guadagno.
Vendere tramite social media
I social sono uno strumento valido non solo per interagire direttamente con i clienti, ma anche per l’ordinazione diretta. La modalità Social Media Ordering (SMO) si sta infatti affermando come nuova modalità per proporre pietanze su Facebook, Instagram e WhatsApp, aiutando le attività di ristorazione a ottimizzare l’uso delle piattaforme disponibili.
Con l’ordinazione su social, i ristoranti possono trasformare i loro follower in clienti, proponendo loro una modalità intuitiva per ordinare senza dover lasciare la piattaforma. Le pagine social possono rappresentare anche un nuovo mezzo per condividere promozioni, nuove pietanze in menu e offerte speciali per incrementare le vendite dirette e anche la fidelizzazione.
Leggi il nostro studio Brands with Byte per saperne di più
STRATEGIA 2: ESPERIENZE PERSONALIZZATE PER I CLIENTI
Menu e offerte personalizzate
Proporre menu personalizzati e offerte esclusive a clienti diretti può aumentare la fidelizzazione e il ritorno per nuovi ordini. Creando esperienze su misura che si adattino alle preferenze individuali si può anche migliorare in modo significativo la soddisfazione degli utenti.
Un menu ben progettato è fondamentale per rendere perfetta l’esperienza di ordinazione e per aumentare la redditività di un ristorante.
Con la funzionalità di gestione del menu di Deliverect puoi creare e aggiornare i tuoi menu su diverse piattaforme di delivery e per più brand con pochi click, risparmiando così tempo e denaro.
Feedback immediato e coinvolgimento dei clienti
I canali con comunicazione diretta permettono ai ristoranti di raccogliere feedback dai clienti e di entrare in contatto con loro senza la mediazione di altre piattaforme, migliorando così il servizio e la fidelizzazione. Ecco perché, per i ristoranti che desiderano risparmiare sui costi e ottimizzare le risorse, i dati e i canali a loro disposizione, è così importante avere a disposizione gli strumenti giusti per poter agire immediatamente sui commenti ricevuti.
STRATEGIA 3: IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI CONSEGNE ULTIMO MIGLIO
Collaborare con servizi di consegna on-demand
Collaborare con servizi di consegna on-demand può migliorare in modo significativo l’efficienza di un ristorante, grazie alle soluzioni affidabili e ottimizzate dal punto di vista economico che queste aziende offrono, per garantire un invio rapido e in ottime condizioni degli ordini dei clienti e del loro contenuto.
Una consegna on-demand significa avere a disposizione rider affidabili solo quando se ne ha bisogno—Scopri di più sui vantaggi di Deliverect Dispatch.
CONCLUSIONE: IL FUTURO DELL’ORDINAZIONE DIRETTA NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE
Il passaggio all’ordinazione diretta non è solo un trend. Adottando le strategie D2C, i ristoranti possono risparmiare denaro, costruirsi una clientela fidelizzata e mantenersi competitivi in un mercato in rapido cambiamento.
DOMANDE FREQUENTI SULLE STRATEGIE DI ORDINAZIONE DIRETTA PER RISTORANTI
COME FANNO LE STRATEGIE DI ORDINAZIONE DIRETTA (D2C) AD AVERE UN EFFETTO SUI RICAVI DI UN RISTORANTE?
Le strategie di ordinazione diretta possono incrementare i ricavi in modo significativo, eliminando gli intermediari per consentire prezzi più competitivi e margini più alti sui profitti. Con questi metodi è possibile anche aumentare il coinvolgimento dei clienti con esperienze personalizzate e la possibilità di fornire feedback diretto, stimolando la fidelizzazione e il ritorno con nuovi ordini. I diversi approcci D2C consentono anche ai ristoranti di raccogliere dati utili sui loro utenti, da usare per rendere più precisi i loro piani di marketing e le proposte in menu, incrementando ulteriormente vendite e profitti.
COME FANNO LE PIATTAFORME DIGITALI A POTENZIARE LE VENDITE DIRETTE?
Le piattaforme digitali, come ad esempio Deliverect Online Ordering e Social Media Ordering, hanno un ruolo chiave nell’aumentare le vendite dirette per i ristoranti. Esse forniscono un’interfaccia facile da navigare da cui i clienti possono ordinare rapidamente, migliorando così i profitti, offrendo allo stesso tempo ai ristoranti la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio in modo efficiente, grazie a strumenti per il perfezionamento delle campagne marketing e delle promozioni.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA CONSEGNA ON-DEMAND PER I RISTORANTI?
La consegna on-demand, anche chiamata ultimo miglio, offre numerosi vantaggi per i ristoranti, tra cui un aumento del volume di ordini, soprattutto nelle ore di punta o in caso di condizioni climatiche avverse, e flessibilità nella gestione dei rider per incrementarne o diminuirne il numero in base alla domanda.
Pronto ad iniziare?
Contattaci per discutere in dettaglio le tue necessità ed organizzare una demo gratuita per vedere Deliverect all’opera.